Dilophosaurus wetherilli Welles, 1954

Phylum: Chordata Haeckel, 1874
Subphylum: Vertebrata Cuvier, 1812
Classe: Dinosauria Owen, 1841
Ordine: Saurischia Seeley, 1887
Famiglia: Dilophosauridae Madsen & Welles, 2000
Genere: Dilophosaurus Welles, 1970
Descrizione
Il primo scheletro (quasi completo) di questo dinosauro fu trovato nel 1942, in Arizona (Kayenta Formation). Inizialmente i resti furono attribuiti al genere Megalosaurus. Solo 22 anni dopo, quando venne ritrovato anche il cranio, si capì che essi appartenevano ad un genere differente, il dilofosauro. Il dilofosauro era lungo circa 6 m e alto 2,5 m. Pesava 500 kg. Aveva un aspetto molto simile a quello degli altri sauri carnivori coevi. La sua testa era molto grande rispetto al corpo e il collo, lungo e flessibile, era dotato di una poderosa muscolatura. Era molto agile e si spostava correndo sulle zampe posteriori, dai piedi simili a quelli di un uccello attuale. La coda era corta e alta per meglio bilanciare il peso durante il moto. Il dilofosauro possedeva una strana cresta ossea sul capo, rotondeggiante.Il dilophosauro molto probabilmente non usava la cresta nei combattimenti, poiché essa era molto delicata. Si è avanzata l'ipotesi che servisse invece come una specie di "segnale di riconoscimento", in modo da distinguersi dagli altri dinosauri. Il dilofosauro aveva zampe anteriori corte e robuste poste molto in alto rispetto al corpo, e ciascuna “mano” contava quattro dita, tre delle quali erano dotate di artigli affilati, con cui questo dinosauro strappava la carne dalle ossa dei dinosauri morti. Il dilofosauro usava i suoi artigli come se fossero dei rastrelli con cui asportava i brandelli di carne dalle carogne. Differentemente a quanto successe negli altri dinosauri carnivori, il dilophosauro aveva mascelle sottili e deboli, non adatte alla caccia di grosse prede; è quindi probabile che questo animale si nutrisse di piccoli dinosauri erbivori. Si è inoltre avanzata un'ipotesi secondo il quale il dilophosaurus fosse "saprofago" (cioè che si nutrisse solo di carogne). I denti sembrerebbero sostenere questa teoria: infatti quelli anteriori erano lunghi e a forma di rastrello, utili per asportare pezzi di carne dalle carogne; quelli posteriori erano più corti e servivano per la masticazione. Quando vagava nei boschi di felci e conifere, il dilofosauro lasciava impronte simili a quelle degli attuali uccelli. Quando si buttava in acqua probabilmente riusciva a nuotare, usando la coda come un remo e aiutandosi con le zampe posteriori per muoversi in avanti. Le impronte lasciate dagli artigli ci suggeriscono che il dilofosauro, nonostante il grosso corpo, si muoveva con molta leggerezza. Fino agli anni '80 il dilofosauro era considerato uno dei più antichi carnosauri, un gruppo che all'epoca era ritenuto comprendere tutti i grandi dinosauri teropodi. Con la revisione del gruppo qualche anno fa, però, molti scienziati si accorsero che il dilofosauro era molto più strettamente imparentato con i piccoli teropodi primitivi simili a Coelophysis, e in particolare con l'europeo Liliensternus. C'è comunque chi continua a considerarlo un megalosauride (addirittura nel 1954, prima del ritrovamento risolutivo di uno scheletro con doppia cresta, fu pubblicata una descrizione che attribuiva i resti al genere Megalosaurus), altri lo ascrivono alla famiglia dei Podekasauridi. Attualmente appartiene alla famiglia Dilophosauridae, che include anche i generi Dracovenator e Zupaysaurus.
Diffusione
Fu uno dei primi dinosauri carnivori ad apparire sul nostro pianeta. Visse 190 milioni di anni fa, nel Giurassico inferiore.
Bibliografia
–Paul, G.S., 2010, The Princeton Field Guide to Dinosaurs, Princeton University Press p. 75.
–Gay, Robert, New specimens of Dilophosaurus wetherilli (Dinosauria: Theropoda) from the early Jurassic Kayenta Formation of northern Arizona, in Western Association of Vertebrate Paleontologists annual meeting volume Mesa, Arizona, vol. 1, 2001, p. 1.
–Welles, S. P., Dilophosaurus wetherilli (Dinosauria, Theropoda), osteology and comparisons, in Palaeontogr. Abt. A, vol. 185, 1984, pp. 85-180.
–Norman, David, The Illustrated Encyclopedia of Dinosaurs, New York, Crescent Books, 1985, pp. 62-67, ISBN 0-517-46890-5.
–Gay, Robert, Evidence for sexual dimorphism in the Early Jurassic theropod dinosaur, Dilophosaurus and a comparison with other related forms In: Carpenter, Ken, ed. The Carnivorous Dinosaurs, in The Carnivorous Dinosaurs, Indiana University Press, 2005, pp. 277-283, ISBN 0-253-34539-1.
–Carrano, Benson and Sampson, 2012. The phylogeny of Tetanurae (Dinosauria: Theropoda). Journal of Systematic Palaeontology. 10(2), 211-300.
–Rauhut, 2000. The interrelationships and evolution of basal theropods (Dinosauria, Saurischia). Ph.D. dissertation, Univ. Bristol [U.K.]. 440 pp.
–Welles, S. P., [591:NJDFTK2.0.CO;2 New Jurassic dinosaur from the Kayenta formation of Arizona], in Bulletin of the Geological Society of America, vol. 65, n. 6, 1954, pp. 591-598.
–Dodson, P. (1997) Paleoecology In: Encyclopedia of Dinosaurs, edited by Currie, P.J., and Padian, K., Academic Press.
–Glut, D. F., 2006, Dinosaurs, the Encyclopedia, Supplement 4: McFarland & Company, Inc, 749pp.
–Padian, K., Horner, J. R., and Dhaliwal, J. 2004. Species recognition as the principal cause of bizarre structures in dinosaurs. Journal of Vertebrate Paleontology 23(3):100A.
–Milner ARC, Harris JD, Lockley MG, Kirkland JI, Matthews NA (2009) Bird-Like Anatomy, Posture, and Behavior Revealed by an Early Jurassic Theropod Dinosaur Resting Trace. PLoS ONE 4(3) (2009) : e4591.
–M. T. Carrano, R. B. J. Benson, and S. D. Sampson. 2012. The phylogeny of Tetanurae (Dinosauria: Theropoda). Journal of Systematic Palaeontology 10(2): 211-300 [M. Carrano/M. Carrano].
–Yates, 2005. A new theropod dinosaur from the Early Jurassic of South Africa and its implications for the early evolution of theropods. Palaeontologia Africana. 41, 105-122.
–Smith, Makovicky, Hammer and Currie, 2007. Osteology of Cryolophosaurus ellioti (Dinosauria: Theropoda) from the Early Jurassic of Antarctica and implications for early theropod evolution. Zoological Journal of the Linnean Society. 151, 377-421.
–Hendrickx, C., Hartman, S.A., & Mateus, O. (2015). An Overview of Non- Avian Theropod Discoveries and Classification. PalArch’s Journal of Vertebrate Palaeontology, 12(1): 1-73.
–Welles, Sam, Dilophosaurus Discovered, su ucmp.berkeley.edu, University of California, Berkeley, 2007. URL consultato il 17 novembre 2007 (archiviato dall'url originale l'8 novembre 2017).
–Welles, Sam, Dilophosaurus Details, su ucmp.berkeley.edu, University of California, Berkeley, 2007. URL consultato il 17 novembre 2007.
–Michael J. Benton, Prehistoric Life, Edinburgh, Scotland, Dorling Kindersley, 2012, p. 258, ISBN 978-0-7566-9910-9.
–Irmis, Randall, First Report of Megapnosaurus from China (PDF), in PaleoBios, vol. 24, n. 3, 22 dicembre 2004, pp. 11-18.
![]() |
Data: 01/01/1998
Emissione: Animali preistorici Stato: Federal and Islamic Republic of Comoros Nota: Emesso in un foglio di 9 v. diversi |
---|
![]() |
Data: 15/09/2014
Emissione: Dinosauri Stato: Ghana |
---|
![]() |
Data: 20/05/2016
Emissione: I dinosauri Stato: Togo Nota: Emesso in un foglietto di 4 v. diversi |
---|
![]() |
Data: 20/05/2016
Emissione: I dinosauri Stato: Togo Nota: Emesso in un foglietto di 4 v. diversi |
---|
![]() |
Data: 07/09/2015
Emissione: Dinosauri Stato: Belgium |
---|
![]() |
Data: 15/11/1993
Emissione: Animali preistorici Stato: Turks and Caicos Islands |
---|
![]() |
Data: 28/03/1994
Emissione: Dinosauri Stato: Mali |
---|
![]() |
Data: 15/11/1993
Emissione: Animali preistorici Stato: Turks and Caicos Islands |
---|
![]() |
Data: 30/12/1993
Emissione: Dinosauri Stato: Malawi Nota: Emesso in un foglietto di 6 v. diversi |
---|
![]() |
Data: 08/08/1996
Emissione: Animali preistorici Stato: Kingdom of Cambodia |
---|
![]() |
Data: 15/09/2006
Emissione: Dinosauri Stato: Kiribati |
---|
![]() |
Data: 05/08/2011
Emissione: L'era dei dinosauri Stato: Korea (South) Nota: Emesso in un foglietto di 4 v. diversi |
---|
![]() |
Data: 08/08/1996
Emissione: Dinosauri Stato: Kampuchea (People's Republic) Nota: Emesso in un blocco-foglietto di 4 v. diversi |
---|
![]() |
Data: 30/01/2000
Emissione: Dinosauri Stato: Kampuchea (People's Republic) |
---|
![]() |
Data: 20/07/2014
Emissione: I dinosauri Stato: Central African Republic |
---|
![]() |
Data: 11/12/1998
Emissione: Animali preistorici Stato: Chad |
---|
![]() |
Data: 08/09/1995
Emissione: Animali preistorici Stato: Commonwealth of Dominica Nota: Emesso in un foglietto di 12 v. diversi |
---|
![]() |
Data: 01/09/1999
Emissione: Dinosauri Stato: Grenada |
---|
![]() |
Data: 15/12/1997
Emissione: Fauna preistorica Stato: Guinea |
---|
![]() |
Data: 12/08/1999
Emissione: Fauna preistorica Stato: Guinea |
---|
![]() |
Data: 25/05/2008
Emissione: Paleontologi e animali preistorici Stato: Guinea |
---|
![]() |
Data: 24/06/2013
Emissione: Dinosauri Stato: Guinea-Bissau |
---|
![]() |
Data: 20/06/1994
Emissione: L'età dei dinosauri Stato: Maldives |
---|
![]() |
Data: 13/09/1999
Emissione: Dimosauri, vulcani e rocce Stato: Mali |
---|
![]() |
Data: 25/02/2015
Emissione: I dinosauri Stato: Niger |
---|
![]() |
Data: 30/01/2000
Emissione: Animali preistorici Stato: Kingdom of Cambodia |
---|
![]() |
Data: 01/03/1999
Emissione: Animali preistorici Stato: St. Vincent and the Grenadines |
---|
![]() |
Data: 15/10/2001
Emissione: Quando i dinosauri dominavano la terra Stato: St. Vincent and the Grenadines |
---|
![]() |
Data: 23/09/2015
Emissione: Fauna del Giurassico Stato: St. Thomas and Prince |
---|
![]() |
Data: 21/07/1993
Emissione: Dinosauri Stato: St. Thomas and Prince |
---|
![]() |
Data: 01/01/1995
Emissione: Animali preistorici Stato: Western Sahara |
---|
![]() |
Data: 15/07/1995
Emissione: Animali preistorici Stato: Uganda |
---|
![]() |
Data: 17/05/2017
Emissione: Dinosauri Stato: Maldives Nota: Emesso in un foglietto di 4 v. diversi |
---|
![]() |
Data: 30/03/2017
Emissione: Dinosauri Stato: Sierra Leone Nota: Emesso in un foglietto di 4 v. diversi |
---|
![]() |
Data: 23/03/2017
Emissione: I dinosauri Stato: Chad Nota: Presente nel foglietto |
---|
![]() |
Data: 20/06/2017
Emissione: I dinosauri Stato: Guinea Nota: Emesso in un foglietto di 4 v. diversi |
---|
![]() |
Data: 23/07/2018
Emissione: Animali preistorici - Dinosauri Stato: St. Thomas and Prince Nota: Presente nel foglietto |
---|
![]() |
Data: 01/01/1994
Emissione: Dinosauri Stato: Togo Nota: Emesso in un foglietto di 6 v. diversi |
---|
![]() |
Data: 12/06/2018
Emissione: I dinosauri Stato: Djibouti Nota: Emesso in un foglietto di 4 v. diversi |
---|
![]() |
Data: 30/03/2018
Emissione: Dinosauri Stato: Sierra Leone Nota: Emesso in un foglietto di 4 v. diversi |
---|
![]() |
Data: 20/12/2018
Emissione: I dinosauri Stato: Spain Nota: Emesso in un foglietto di 4 v. diversi |
---|
![]() |
Data: 20/12/2018
Emissione: I dinosauri Stato: Spain Nota: Presente nel foglietto |
---|
![]() |
Data: 12/02/2020
Emissione: Dinosauri Stato: Maldives Nota: Emesso in un foglietto di 4 v. diversi |
---|
![]() |
Data: 20/07/2014
Emissione: I dinosauri Stato: Central African Republic Nota: Presente nel foglietto |
---|
![]() |
Data: 29/01/2022
Emissione: I dinosauri Stato: Central African Republic Nota: Non ufficiale |
---|